OBLA TestStufentestTest progressifOBLA тестOBLA TestTest OblaTest progresivoTeste do degrauTest progressivo

Test progressivo con analisi dei valori dell`acido lattico

Il test prograssivo con analisi dei valori dell`acido lattico fa parte del programma di analisi prestazionale per atleti appassionati, competitivi, così come per quelli che cercano il massimo rendimento e che allenano la resistenza. Viene utilizzato principalmente per valutare la resistenza anaerobica ed inoltre, dato che il test viene effettuato fino a che il soggetto rimane senza energie, fornisce una valutazione della capacità anaerobica dello sportivo. I parametri fisiologici per il test (concentrazione di acido lattico nel sangue periferico, l`andamento del battito cardiaco ed eventualmente fattori come la quantità di ossigeno e la produzione di biossido di carbonio da parte dell`interessato) vengono valutati ed inseriti nelle analisi. Esami regolari, confrontando i dati dei test precedenti, forniscono un quadro esatto sull`efficacia dell`ultimo allenamento effettuato. È pratica comune valutare e stimare l`intensità dell`allenamento in base ai risultati del test progressivo.


Cyclus2 è lo strumento ideale per realizzare i test a livelli. I seguenti punti chiariranno questo concetto:

Condizioni ottimali specifiche nella diagnostica prestazionale

OBLA Test

Cyclus2 offre le migliori condizioni specifiche per ciclisti di corsa, mountainbike, triathlon e handbike. Non solo per adulti ma anche per le nuove generazioni che possono eseguire il test sulla propria bicicletta. In questo modo si stabilisce un nuovo punto di riferimento nella diagnostica prestazionale. Con l`ergomentro infatti, si creano le condizioni biomeccaniche per stimolare i gruppi muscolari che sono più interessati durante l`allenamento o la gara.

Libera scelta dei programmi di carico (protocollo progressivo)

OBLA Test

Con Cyclus2 si possono configurare i programmi di carico per ciclisti più comuni, così come qualsiasi programma di carico personalizzato. La durata di ogni livello può essere impostata in base a tempo, distanza o lavoro. L`atleta può impostare una fase di recupero che rende possibile le analisi di frequenza cardiaca.

La potenza viene impostata con precisione nel programma di carico e mantenuta costante, a prescindere dalla frequenza di pedalata durante il programma. Durante l`ergometria l`atleta, i medici sportivi che si occupano della diagnostica prestazionale e gli studiosi dello sport, possono osservare tutti i parametri importanti.

Analisi diretta e individuale del test progressivo

OBLA Test
OBLA Test

Cyclus2 fornisce immediate analisi automatiche ed individuali del test progressivo in forma di grafici di produzione di acido lattico e valori delle soglie limite. La curva di valore di lattato può essere calcolata sia come funzione esponenziale, come polinomio di 3° o 4° grado, che come funzione spline. Per l`analisi di tale curva Cyclus2 dispone dei seguenti modelli: modello di Mader, modello di Kindermann, modello di Dickhuth, modello di Stegmann,limiti fissi, limiti direttamente impostati (modello di Winkel). Inoltre si calcolano e si registrano i limiti di frequenza cardiaca PWC130, PWC150 e PWC170.

I risultati ottenuti sono visibili sul display e possono essere subito stampati sotto forma di un attrattivo protocollo o salvati come PDF. I dati si possono salvare direttamente su chiavetta USB. I valori di acido lattico ottenuti si possono importare o dalla porta seriale tramite misuratore (ad esempio Lactate Scout o BIOSEN), oppure manualmente.

Diagnostica prestazionale mobile

Cyclus2 può essere facilmente trasportato grazie alla comoda valigia di trasporto, per venir montato da una altra parte. Si presta quindi molto bene alla diagnostica prestazionale mobile, anche in diversi campi di allenamento e durante trasferte. Se desiderato, può essere equipaggiato di batteria, risultando quindi del tutto indipendente da energia elettrica.

Ergospirometria

Cyclus2 può inoltre essere integrato di un sistema di ergospirometria. Questa è possibile grazie alla presenza di interfacce e protocolli standardizzati.

Cyclus2 Brochure (PDF)
Cyclus2 Brochure (PDF)
Mappa informativa (PDF)
Mappa informativa (PDF)

Literature reference OBLA Test

  • Pansold, B./Zinner, J./Gabriel, B.-M.:
    Zum Einsatz und zur Interpretadion von Laktatbestimmungen in der Leistungsdiagnostik
  • Clasing, D./Weicker, H./Böhning, D.:
    Stellenwert der Laktatbestimmung in der Leistungsdiagnostik. Gustav Fischer Verlag, Stuttgart, Jena, New York (1994)
  • Heck, H. et al:
    Vergleichende Untersuchung zu verschiedenen Laktat-Schwellenkonzepten. In: Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin. Heft 1/1985, S. 19–25
  • Keul, J./Simon, G./Berg, A/Dickhuth, H.-H. (u. A.):
    Bestimmung der individuellen anaeroben Schwelle zur Leistungsbewertung und Trainingsgestaltung In: Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin. Heft VII/1979, S. 212–218
  • Liesen, H. et al:
    Trainingssteuerung im Hochleistungssport: einige Aspekte und Beispiele. In: Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin. Heft 1/1985, S. 8–18
  • Marees, H. De:
    Sportphysiologie. 9., vollst. überarb. und erw. Aufl. Köln 2002
  • Braumann, K.-M./Tegtbur, U./Busse, M.W./Massen, N.:
    Die "Laktatsenke" - Eine Methode zur Ermittlung der individuellen Dauerleistungsgrenze. In: Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin. Heft 42/1991, S. 240-246
  • Heck, H.:
    Laktat in der Leistungsdiagnostik. Wissenschaftliche Schriftenreihe des DSB, Band 22, Schorndorf 1990
  • Röcker, K./Dickhuth H.-H:
    Praxis der Laktatmessung. In: Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin Heft 52/2001, S. 33,34
    PDF-Download
  • Stegmann, H./ Kindermann, W.:
    Bestimmung der individuellen anaeroben Schwelle bei unterschiedlich Ausdauertrainierten aufgrund des Verhaltens der Lactatkinetik während der Arbeits- und Erholungsphase. In: Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin Heft 8/1981, S. 213-221
  • Braumann, K.-M./Massen, N./Busse, M.:
    Die Problematik der Interpredation trainingsbegleitender Laktatmessungen. In: Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin Heft 39/1988, S. 365-368
  • Heck, H. et al:
    Einfluß des Vorbelastungslaktats, der Pausendauer und des Belastungsanstiegs auf die Laktat-Senke. In: Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin Heft 6/1991, S. 248-262
  • Röcker, K./Dickhuth H.-H:
    Auf dem Prüfstand - Laktatdiagnostik im Mittel- und Langstreckenlauf. In: Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin Heft 6/1994, S. 128-135
  • Kromer, P.; Hirschmüller, A.; Dickhuth, H.-H.; Gollhofer, A; Röcker, K..:
    Der Einfluss der Kurbelfrequenz im Handcycling auf unterschiedliche Referenzpunkte der Laktatleistungskurve; Deutsche Zeitschr. für Sportmedizin 62, 1 / 2011, 22-28
    PDF-Download